


Corso ECM
1^ FORUM ARITMOLOGICO LAZIALE
RAZIONALE
Il corso di aggiornamento si prefigge l’obiettivo di illustrare i più moderni approcci diagnostico - terapeutici in tema di salute cardiovascolare. Saranno trattate le patologie aritmologiche e in maniera approfondita: Fibrillazione Atriale, l’elettrostimolazione, le terapie farmacologiche e non.
Durante il corso ci si confronterà riguardo l’aspetto clinico assistenziale che per l’aspetto diagnostico interventistico.
Holiday Inn
Via Aurelia Km 8.4, Aurelio, 00163 Roma
DATA
14 ottobre 2017
08:00 - 18:30

LUOGO
INFORMAZIONI ECM
CREDITI ECM ASSEGNATI: 7
PROGRAMMA
PRESENTAZIONI DELL'EVENTO PRESTO DISPONIBILI
08.30 Registrazione dei partecipanti
08.45 Pre-Test
09:00 Apertura del corso
09.00-10.00 Lo stato dell’arte dell’aritmologia e dell’anticoagulazione
Relatori: F. Ammirati, M. Santini, L. Calò, A. Ciccaglioni
Prima Sessione
Moderatori: F. Ammirati, L. Calò
10.00-10.20 Relazione: Attualità e futuro dell’elettrostimolazione cardiaca Relatore G. Giunta
10.20-10,40 Relazione: NAO stato dell’arte Relatore M. Ciavolella
Seconda Sessione
Moderatori: M. Santini, A. Ciccaglione
10.40-11.00 Relazione: Terapia farmacologica e non farmacologica della fibrillazione atriale Relatore C. Lavalle
11.00-11.20 Relazione: Il defibrillatore automatico impiantabile oggi e domani Relatore L. Santini
Terza Sessione Interattiva
Moderatori: P. Franciosa – C.Pandozi – P. Azzolini – R. Falcetti
12.00-13.30 Lavoro a piccoli gruppi
Discussione
13.30-14.00 Light Lunch
14.00-15.30 Lavoro a piccoli gruppi
Moderatori: P. Franciosa – C.Pandozi – P. Azzolini – R. Falcetti
Discussione
15.30-17.00 Presentazione dei risultati dei lavori a piccoli gruppi
Relatori: P. Franciosa – C.Pandozi – P. Azzolini – R. Falcetti
17.00-17.30 Discussione plenaria degli argomenti affrontati Faculty
17.30-18.00 Riflessione per il futuro e chiusura del corso
Relatori: F. Ammirati, M. Santini, L. Calò, A. Ciccaglioni
18.00-18.30 Test Finale
TAVOLI DI LAVORO
Un sessione pratica con lavori a piccoli gruppi cercherà di mettere in risalto le tematiche più discusse e le necessità del medico specialista oggi nel trattare le patologie aritmologiche.
DEFIBRILLATORE
IMPLANTABILE
PAOLO AZZOLINI
LUCA SANTINI
-
Impianto di defibrillatore in prevenzione primaria nei pazienti con cardio-patia dilatativa non ische-mica: impatto sulla pratica clinica del DANISH trial
-
Quando e a chi impianta-re un defibrillatore sotto-cutaneo
-
Esiste un limite di età per impiantare un defi-brillatore?
-
Gestione dei pazienti portatori di ICD a fine vita
-
Altri due argomenti scelti dal gruppo
ELETTROSTIMOLAZIONE
CARDIACA
PASQUALE FRANCIOSA GIUSEPPE GIUNTA
-
CRT
-
Risonanza Magnetica
-
Altro argomento scelto dal gruppo
-
Altro argomento scelto dal gruppo
ANTIARITMICI E ABLAZIONE PER FA
CLAUDIO PANDOZI
CARLO LAVALLE
-
Terapia antiaritmica
-
E’ possibile sospendere l'anticoagulante dopo l'ablazione?
-
Quando sospendere il farmaco antiaritmico?
-
Altri due argomenti scel-ti dal gruppo
NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI
ROBERTA FALCETTI
-
Dai VKA ai DOAC: chi, quando e come?
-
I nuovi anticoagulanti dagli studi clinici al mondo reale
-
Risultati nei pazienti complessi
-
Argomentazioni generali (l’uso eccessivo della bassa dose, Triplice, Quando interrompere la terapia, etc)
-
Identificazione degli ostacoli alla prescrizione dei DOAC
-
Modelli organizzativi, esperienze gestionali a confronto
-
Altro argomento scelto dal gruppo