
FIBRILLAZIONE ATRIALE, TROMBOEMBOLISMO VENOSO ED EMBOLIA POLMONARE: UPDATE 2017 SULLA GESTIONE DELLA
TERAPIA ANTITROMBOTICA
Corso ECM

27.09.2017
13:00 - 19:00
Sala Multimediale
Policlinico Casilino Via Pietro Belon n. 79
00169 Roma Tel. 06 231881
INFORMAZIONI ECM
PROVIDER: Tresj srl - V.le Eroi di Cefalonia, 262 - 00128 Roma Tel. 06 5074082 - Fax 06 93574776 tresjcongress@tresj.it - tresjcongress.com
NUMERO PARTECIPANTI:
il corso è riservato a 80 partecipanti
PROFESSIONE: Medico Chirurgo
DISCIPLINE: Anestesia E Rianimazione; Angiologia; Cardiochirurgia; Cardiologia; Chirurgia Generale; Chirurgia Vascolare; Ematologia; Malattie Metaboliche e Diabetologia; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Medicina Interna; Nefrologia; Neurologia
OBIETTIVO FORMATIVO: Documentazione Clinica.
Percorsi Clinico-assistenziali, Diagnostici e Riabilitativi, Profili Di Assistenza, Profili Di Cura
ID PROVIDER: 1404
NUMERO DI RIFERIMENTO ECM: 1404- 203354
CREDITI ECM ASSEGNATI: 5

SPONSOR

PROGRAMMA
PRESENTAZIONI DELL'EVENTO PRESTO DISPONIBILI
13.00 Registrazione partecipanti
13.15 Introduzione al corso L. Calò
Fibrillazione atriale: Il razionale della terapia antitrombotica
Moderatori: L. Calò, M. Rebecchi, E De Ruvo
13.30-13-45 Stratificazione del rischio trombotico ed emorragico. Stratificatori di rischio oltre il CHADS e l’HASBLED. Cosa fare nei CHADSVASC 1.
L. Calò - M. Rebecchi
13.45-14.15 Fibrillazione Atriale ed ictus criptogenetico. Importanza ed accuratezza della diagnosi dei differenti sistemi diagnostici per la fibrillazione atriale. La valutazione del burden aritmico (AHRE) ed utilità dei sistemi di monitoraggio impiantabili (ILR).
Live in a Box 1:impianto loop recorder LinQ, Biomonitor, Confirm
E. De Ruvo - M. Panuccio
DOACs: problem ancora attuali
Moderatori: A. Borrelli, L. Sciarra, F. Sabetta, A. Pagnanelli
14.15-14.30 Il Paziente fragile e il rischio di sanguinamento gastrointestinale F. Sabetta
14.30-14.45 L’insufficienza renale P. Golia
14.45-15.30 TAO (terapia anticoagulante orale) e DOACs (Direct Oral Anticoagulants) in elettrofisiologia ed elettrostimolazione cardiaca. Quando e se sospenderli prima dell’impianto.
Live in a box: Impianto di PMK Biventricolare A. Borrelli - P. Bruni
15.30-15.45 DOACs (Direct Oral Anticoagulants) e Sindrome coronarica acuta R. Della Bona
15.45-16.15 DOACs (Direct Oral Anticoagulants) e Tromboembolismo venoso 1) La gestione in Pronto soccorso A. Pagnanelli 2) Il percorso Cardiologico C. Lanzillo
16.15-16.30 Coffee break
16.30-18.30 IL REAL LIFE NELLA PRATICA CLINICA: discussione guidata 1) Sanguinamento Gastrointestinale e paziente fragile F. Sabetta, M. Sgueglia 2) Embolia Polmonare G. Azzaro, R. Della Bona 3) Triplice terapia in paziente con SCA B. Giannico, M. Donahue
18.30-18.45 Take Home Messages
18.45-19.00 Questionario di verifica
19.00 Chiusura dei Lavori