
Fibrillazione atriale: update sul trattamento antiaritmico
e anticoagulante - 2^ Parte
Corso ECM
SPONSOR

04.10.2017
08:30 - 18:30
Sala Multimediale
Policlinico Casilino Via Pietro Belon n. 79
00169 Roma Tel. 06 231881
INFORMAZIONI ECM
PROVIDER: Tresj srl - V.le Eroi di Cefalonia, 262 - 00128 Roma Tel. 06 5074082 - Fax 06 93574776 tresjcongress@tresj.it - tresjcongress.com
ID PROVIDER: 1404
NUMERO PARTECIPANTI: il corso è riservato a 18 partecipanti
PROFESSIONE: Medico Chirurgo
DISCIPLINE: Anestesia E Rianimazione; Angiologia; Cardiochi- rurgia; Cardiologia; Chirurgia Generale; Chirurgia Vascolare; Ematologia; Malattie Metaboliche e Diabetologia; Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Generale (Medici di Famiglia); Medicina Interna; Nefrologia; Neurologia
NUMERO DI RIFERIMENTO ECM: 1404-202911
CREDITI ECM ASSEGNATI: 13

SPONSOR
PROGRAMMA
Seconda Giornata
08.30-08.35 Epidemiologia, ECG, Classificazione, Fisiopatologia.
L. Calò, M. Rebecchi
08.45-09.15 FA ed ictus criptogenetico. Importanza ed accuratezza della diagnosi dei differenti sistemi diagnostici per la fibrillazione atriale. La valutazione del burden aritmico (AHRE) ed utilità dei sistemi di monitoraggio impiantabili (ILR). E. De Ruvo
Live in a box: impianto loop recorder LinQ, Biomonitor, Confirm.
Marco Panuccio
09.15-09.30 Stratificazione del rischio trombotico ed emorragico. stratificatori di rischio oltre il CHADS e l’HASBLED. Cosa fare nei CHADSVASC1. Marianna Sgueglia
Pausa - COFFEE BREAK
09.45-10.45 Ablazione trans catetere della fibrillazione atriale: casi clinici live in a box. L. De Luca, A. Scarà, A. Borrelli, L. Sciarra
caso 1: Ablazione del substrato ed isolamento delle vene polmonari con ablation index
caso 2: Crio ablazione vene polmonari con angiografia rotazionale
caso 3: Ablazione di flutter atriale.
caso 4: Ablazione di trigger
10.45-11.00 Le complicanze dell’ablazione transcatetere della fibrillazione atriale. impatto delle nuove strategie di gestione della TAO o NAO sulla riduzione del rischio emorragico peri, intra e post procedurale. A. Borrelli
11.00-11.30 Real Time in clinical practice. Follow up della fibrillazione atriale. come schedulare gli appuntamenti, l’importanza di ambulatori dedicati. Prescrizione nao in ambulatorio cosa fare per ottimizzare. come anticipare
e gestire le complicanze.
A. Politano
La tele cardiologia a supporto della diagnosi e del Follow up.
A. Martino
11.30-12.00 Discussione interattiva con tavoli di lavoro di gruppo
Tutors: M. Rebecchi, M. Sgueglia, A. Borrelli
12.00-12.30 Fibrillazione atriale e scompenso cardiaco.
Ablate and pace quando attuarla? Scelta del defibrillatore,
BIV-TRIV. Quando posizionare un elettrocatetere atriale?
E. De Ruvo, P. Golia
Caso Clinico: Live in a box impianto di pmk tri/biventricolare.
P. Bruni, A.Fagagnini
12.30-12.45 TAO – NAO ed elettrostimolazione cardiaca.
Quando e se sospenderli prima dell’impianto.
P. Bruni
12.45-13.15 Questionario di verifica
13.30 Chiusura corso