
Sono un paragrafo. Fai clic qui per aggiungere il tuo testo e modificarmi. È facile.

PLACE Virtual Library

2015
Borrelli A.
Lo storm aritmico: Identificazione, gestione in pronto soccorso e terapia
Sciarra L.
Utilizzo dell'ECG di superficie nella localizzazione dell'origine dell'aritmia
◄
1 / 17
►
sfoglia per visualizzare le presentazioni

2013
Sangiovanni L. - Sforza M.
Gestione a distanza ed ambulatoriale infermieristica del paziente scompensato
Sangiovanni L.
Key points per i non addetti ai lavori per un buon controllo di un PMK/ICD
Matera S.
Gestione dello scompenso cardiaco ambulatoriale: il ruolo dei biomarcatori, bioimpedenziometria, ecografia toracica
Borrelli A.
Potenziali complicanze intra e post procedurali in cardiologia interventistica (tamponamento cardiaco, pneumo-emotorace, ischemia cerebrale, insufficienza cardiaca, etc)
Piccininno V.
Gestione in Utic del Paziente dopo intervento di Angioplastica Coronarica
Saieva V.
Impatto dell’accesso vascolare sull’outcome e sulla gestione del paziente sottoposto ad angioplastica coronarica percutanea transluminale
Greco L.
Tecnologia: attualità e prospettive future. Dosimetria e tecniche di acquisizione
Guido V.
Meccanica ventricolare sinistra 2013: principi di fisiopatologia e tecnica
De Ruvo E.
Sistemi di mappaggio elettroanatomico ed imaging per l’elettrofisiologo: verso zeroscopia?
Della Bella P.
Tachicardie ventricolari mappabili in presenza di cardiopatia organica
De Ponti R.
Mappaggio ed ablazione: flutter atriali tipici ed atipici: quali end- points e quali risultati?
De Girolamo P.
Principi di elettrostimolazione Identificazione del malfunzionamento dei device Gestione in PS ed uso del magnete
◄
1 / 43
►
sfoglia per visualizzare le presentazioni

2011
Martino A.
Identificazione dei soggetti a rischio di morte improvvisa: quali strumenti?
Commisso C.
STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO DI MORTE IMPROVVISA:MARKERS BIOUMORALI E NEUROANATOMICI
Deruvo E.
Gestione Remota dello scompenso cardiaco nei pazienti portatori di device: non solo monitoraggio del device ma anche rilevazione di dati clinici importanti nella gestione terapeutica del paziente
Fagagnini A.
La terapia in acuto della fibrillazione atriale: dimensioni di un problema e percorsi decisionali