SEMINARI
I Seminari Place Academy sono Corsi ECM o corsi di aggiornamento non ECM
necessari per acquisire nuove conoscenze, abilità e attitudini utili a una pratica competente ed esperta per offrire un'assistenza al paziente qualitativamente superiore. Cliccando su "Dettagli del Corso" potrai scopri di più sui singoli seminari e consultare le presentazioni dell'evento.

27.10.2017
Sede: Policlinico Casilino - Aula Multimediale (Via Pietro Belon n. 79)
Orario:13:00 - 19:00
Crediti ECM: 5
Programma:
13.00 Registrazione partecipanti
13.15 Introduzione al corso L. Calò
Fibrillazione atriale: Il razionale della terapia antitrombotica
Moderatori: L. Calò, M. Rebecchi, E De Ruvo
13.30-13-45 Stratificazione del rischio trombotico ed emorragico. Stratificatori di rischio oltre il CHADS e l’HASBLED. Cosa fare nei CHADSVASC 1. L. Calò - M. Rebecchi
13.45-14.15 Fibrillazione Atriale ed ictus criptogenetico. Importanza ed accuratezza della diagnosi dei differenti sistemi diagnostici per la fibrillazione atriale. La valutazione del burden aritmico (AHRE) ed utilità dei sistemi di monitoraggio impiantabili (ILR). Live in a Box 1:impianto loop recorder LinQ, Biomonitor, Confirm E. De Ruvo - M. Panuccio
14.15-14.30 Il Paziente fragile e il rischio di sanguinamento gastrointestinale F. Sabetta
14.30-14.45 L’insufficienza renale P. Golia
DOACs: problem ancora attuali
Moderatori: A. Borrelli, L. Sciarra, F. Sabetta, A. Pagnanelli
14.45-15.30 TAO (terapia anticoagulante orale) e DOACs (Direct Oral Anticoagulants) in elettrofisiologia ed elettrostimolazione cardiaca. Quando e se sospenderli prima dell’impianto.
Live in a box: Impianto di PMK Biventricolare A. Borrelli - P. Bruni
15.30-15.45 DOACs (Direct Oral Anticoagulants) e Sindrome coronarica acuta R. Della Bona
15.45-16.15 DOACs (Direct Oral Anticoagulants) e Tromboembolismo venoso 1) La gestione in Pronto soccorso A. Pagnanelli 2) Il percorso Cardiologico C. Lanzillo
16.15-16.30 Coffee break
16.30-18.30 IL REAL LIFE NELLA PRATICA CLINICA: discussione guidata 1) Sanguinamento Gastrointestinale e paziente fragile F. Sabetta, M. Sgueglia 2) Embolia Polmonare G. Azzaro, R. Della Bona 3) Triplice terapia in paziente con SCA B. Giannico, M. Donahue
18.30-18.45 Take Home Messages
18.45-19.00 Questionario di verifica
19.00 Chiusura dei Lavori
14.10.2017
Sede: Holiday Inn - Via Aurelia Km 8.4, Aurelio, 00163 Roma
Orario:13:00 - 19:00
Crediti ECM: 7
DESCRIZIONE DEL CORSO
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura.
SPECIFICHE EVENTO
1) Acquisizione competenze tecnico-professionali
Dei più moderni approcci diagnostico - terapeutici in tema di salute cardiovascolare.
2) Acquisizione competenze di processo
Nella gestione della fibrillazione atriale, l'impiego dell’elettrostimolazione e le terapie farmacologiche e non.
3) Acquisizione competenze di sistema
Attraverso un confronto sull’aspetto clinico assistenziale e quello diagnostico interventistico.
4.10.2017
Sede: Policlinico Casilino - Aula Multimediale (Via Pietro Belon n. 79)
Orario: 08:30 - 13:30
Crediti ECM: 13 (1^ e 2^ parte)
Programma:
08.30-08.35 Epidemiologia, ECG, Classificazione, Fisiopatologia.
L. Calò, M. Rebecchi
08.45-09.15 FA ed ictus criptogenetico. Importanza ed accuratezza della diagnosi dei differenti sistemi diagnostici per la fibrillazione atriale. La valutazione del burden aritmico (AHRE) ed utilità dei sistemi di monitoraggio impiantabili (ILR). E. De Ruvo Live in a box: impianto loop recorder LinQ, Biomonitor, Confirm. Marco Panuccio
09.15-09.30 Stratificazione del rischio trombotico ed emorragico. stratificatori di rischio oltre il CHADS e l’HASBLED. Cosa fare nei CHADSVASC1. Marianna Sgueglia
Pausa - COFFEE BREAK
09.45-10.45 Ablazione trans catetere della fibrillazione atriale: casi clinici live in a box. L. De Luca, A. Scarà, A. Borrelli, L. Sciarra
caso 1: Ablazione del substrato ed isolamento delle vene polmonari con ablation index
caso 2: Crio ablazione vene polmonari con angiografia rotazionale
caso 3: Ablazione di flutter atriale.
caso 4: Ablazione di trigger
10.45-11.00 Le complicanze dell’ablazione transcatetere della fibrillazione atriale. impatto delle nuove strategie di gestione della TAO o NAO sulla riduzione del rischio emorragico peri, intra e post procedurale. A. Borrelli
11.00-11.30 Real Time in clinical practice. Follow up della fibrillazione atriale. come schedulare gli appuntamenti, l’importanza di ambulatori dedicati. Prescrizione nao in ambulatorio cosa fare per ottimizzare. come anticipare e gestire le complicanze. A. Politano. La tele cardiologia a supporto della diagnosi e del Follow up. A. Martino
11.30-12.00 Discussione interattiva con tavoli di lavoro di gruppo
Tutors: M. Rebecchi, M. Sgueglia, A. Borrelli
12.00-12.30 Fibrillazione atriale e scompenso cardiaco. Ablate and pace quando attuarla? Scelta del defibrillatore, BIV-TRIV. Quando posizionare un elettrocatetere atriale? E. De Ruvo, P. Golia
Caso Clinico: Live in a box impianto di pmk tri/biventricolare. P. Bruni, A.Fagagnini
12.30-12.45 TAO – NAO ed elettrostimolazione cardiaca. Quando e se sospenderli prima dell’impianto. P. Bruni
12.45-13.15 Questionario di verifica
13.30 Chiusura corso
3.10.2017
Sede: Policlinico Casilino - Aula Multimediale (Via Pietro Belon n. 79)
Orario: 12.45-19.45
Crediti ECM: 13 (1^ e 2^ parte)
Programma:
12.45 Registrazione partecipanti - Welcome Lunch
13.15 :Presentazione del corso: Leonardo Calò, Marco Rebecchi
Moderatori:
Ermenegildo De Ruvo, Luigi Sciarra, Marco Rebecchi
13.30-14.00 Aspetti pratici nell’utilizzo dei DOACs nei pazienti con FANV. Gianluca Botto
14.00-14.15 DISCUSSIONE GUIDATA. Discussant: Marianna Sgueglia, Alessandro Politano, Claudia Tota, Silvia Mennuni
14.15-14.45 Gestione del paziente con Fibrillazione atriale e SCA e terapia con DOACs. Andrea Rubboli
14.45-15.15 DISCUSSIONE GUIDATA. Discussant: Michael Donahue, Nino Cocco, Sonia Sergi, Roberta Della Bona, Paolo Di Fusco, Pio Cialdella
16.00-16.30 CVE ed ablazione transcatetere con i DOACs nei pazienti con Fibrillazione Atriale. Massimo Grimaldi, Acquaviva Delle Fonti, BA.
16.30-17.15 DISCUSSIONE GUIDATA.
Antonio Scarà, Paolo Golia, Pino Bruni, Alessandro Fagagnini
17.15-17.30 Pausa - COFFEE BREAK
17.30-17.45 NOACs e insufficienza renale. Marco Rebecchi
17.45-18.00 DISCUSSIONE GUIDATA. Armando Filippini, Vincenzo Angeloni, Stefano Lino, Francesco Sabetta
18.00-18.30 Gestione acuta della fibrillazione atriale. dall’accesso in Pronto soccorso alla dimissione. Importanza di un sistema integrato PS-ambulatorio. Impatto economico. Alessio Borrelli
18.30-18.45 DISCUSSIONE GUIDATA. Adolfo Pagnanelli, Francesco Sabetta, Giuseppe Azaro, Leonardo Calò
18.45-19.15 NOACs nel tromboembolismo venoso e nell'embolia polmonare. Roberta Della Bona
19.15-19.45 DISCUSSIONE GUIDATA. Adolfo Pagnanelli, Federica Sanbuco, Alessio Borrelli, Stefano Lino, Chiara Lanzillo
22.9.2017
Sede: Policlinico Casilino - Aula Multimediale (Via Pietro Belon n. 79)
Orario: 08.00-17.15
Sponsor: Boehringer Ingelheim
Crediti ECM: 9,1
Programma:
08.00 Registrazione partecipanti
08.15 Introduzione al corso L. Calò
I SESSIONE moderatori: L. Calò - M. Rebecchi
08.30 Epidemiologia, ECG, Classificazione, Fisiopatologia L. Calò - M. Rebecchi
09.10 Una problematica sempre attuale: RATE vs RHYTHM CONTROL M. Rebecchi
09.30 Fibrillazione Atriale ed ictus criptogenetico. Importanza ed accuratezza della diagnosi dei differenti sistemi diagnostici per la fibrillazione atriale. La valutazione del burden aritmico (AHRE) ed utilità dei sistemi di monitoraggio impiantabili (ILR). Live in a Box 1: impianto loop recorder LinQ, Biomonitor, Confirm. E. De Ruvo - M. Panuccio
10.00 Telecardiologia ed ECG A. Martino
10.20 Stratificazione del rischio trombotico ed emorragico. Stratificatori di rischio oltre il CHADS e l’HASBLED. Cosa fare nei CHADSVASC 1. M. Sgueglia
10.40 ECG e flutter atriale L. Calò
10.55 Pausa - Coffee Break
II SESSIONE moderatori: L. Calò - M. Rebecchi
11.10 Casi clinici live in a box
Caso 1: Ablazione del substrato ed isolamento delle vene polmonari con ablation index
Caso 2: Crio ablazione vene polmonari con angiografia rotazionale. L. De Luca – A. Scarà
11.50 Le complicanze dell’ablazione transcatetere della fibrillazione atriale. Impatto delle nuove strategie di gestione della TAO o NAO sulla riduzione del rischio emorragico peri, intra e post procedurale. A. Scarà
12.20 Real Time in clinical practice. Gestione acuta della fibrillazione atriale. Dall’accesso in Pronto Soccorso alla dimissione. Importanza di un sistema integrato PS-Ambulatorio. Impatto economico. A.Borrelli
Follow up della fibrillazione atriale. Come schedulare gli appuntamenti, l’importanza di ambulatori dedicati. Prescrizione NAO in ambulatorio cosa fare per ottimizzare. Come anticipare e gestire le complicanze A. Politano
13.00 Discussione interattiva con tavoli di lavoro di gruppo su DOACs e REAL LIFE, DOACs e complicanze emorragiche, DOACs e paziente fragile. Tutors: M. Rebecchi, M. Sgueglia, A. Borrelli
13.45-14.30 Pausa - Lunch & Panel
14.30 Come identificare un trigger e gestione clinico-interventistica. L. Sciarra
Caso 3: Ablazione dei trigger L. Sciarra - D. Grieco
15.00 La fibrillazione atriale come fattore prognostico negative nello scompenso cardiaco. “The chicken and the Egg dilemma”: terapia farmacologica e terapia ablativa. P. Golia
Caso 4: Ablazione di FA persistente. E. De Ruvo –A. Scarà
15.45 Ablate and pace quando attuarla? Scelta del defibrillatore, BIV-TRIV. Quando posizionare un elettrocatetere atriale? E. De Ruvo
Caso 5: Live in a box tri/biventricolare P. Bruni-A.Fagagnini
16.15 TAO – NAO ed elettrostimolazione cardiaca. Quando e se sospenderli prima dell’impianto. P. Bruni
16.30 NAO e sindrome coronarica acuta R. Della Bona
16.45 La gestione della terapia anticogulante orale nel preoperatorio. M. Rebecchi
17.00 Questionario di verifica
17.15 Chiusura dei Lavori
7.7.2017
Sede: Policlinico Casilino - Aula Multimediale Palazzina C
Orario: 14:00-17.30
Programma:
14.00 Introduzione Prof. L. Calò
14.10 Shock cardiogeno: definizione e gestione clinica Dott.ssa R. Della Bona
14.30 Update sui sistemi di assistenza ventricolare. Il contropulsatore aortico Dott. GP Talarico
14.50 Gestione infermieristica del contropulsatore aortico in sala di emodinamica e terapia intensiva Inf. D. Ciafrei
15.10 Contropulsatore aortico: caratteristiche tecniche e dimostrazione pratica GC Filippi - Maquet
15.30 Discussione
Coffee Break
16.00 Sistema Impella nello shock cardiogeno e nelle procedure di angioplastica coronarica complessa Dott. I. Porto
16.20 Supporto emodinamico durante procedure di elettrofisiologia Dott. E. De Ruvo
16.40 Gestione dei sistemi di assistenza ventricolare in terapia intensiva Dott. L. TiA
17.00 Sistema Impella: caratteristiche tecniche e dimostrazione pratica S. Meloni – GADA
17.20 Discussione
16.6.2017
Sede: Policlinico Casilino - Aula Multimediale Palazzina C
Orario: 13:30 -14.45
Programma Scientifico
Dieta e patologie cardiovascolari - L. Calò
Focus su Monacolina e Coenzima Q10 - A. Manfredonia – Named SpA
9.6.2017
Sede: Policlinico Casilino - Aula Multimediale Palazzina C
Orario: 13:00 -15.30
Diagnosi differenziale di una patologia multisistemica e sottostimata.
Dott. Alberto Liuti - Medical Science Liaison, Shire
15.5.2017
Sede: Policlinico Casilino - Aula Multimediale Palazzina C
Orario: 14:15-17.00
Programma:
14.30
Introduzione Prof. L. Calò
14.30-14:50
Definizione e Classificazione dell’Ipertensione Polmonare (Dott.ssa C. Chialastri)
14:50-15:45
Algoritmo diagnostico:
Il ruolo dell’ecocardiografia (Dott.ssa C. Chialastri
Il ruolo del cateterismo cardiaco (Dott. P. Cialdella)
15.45 – 16.15
L’importanza della diagnosi precoce (Dott.ssa M.P. Cicini)
16.15 – 16.30
Trombectomia percutanea e trombolisi loco- regionale: cosa dicono le linee guida ESC 2014 (Dott.ssa M.P. Cicini)
5.5.2017
Sede: Policlinico Casilino - Aula Multimediale Palazzina C
Orario: 13:00-16.00
Sponsor: Boston Scientific
Programma:
- Evidenze scientifiche
- Longevità dei dispositivi e linee guida NICE
- Diagnostica multiparametrica
28.4.2017
Sede: Policlinico Casilino - Aula Multimediale Palazzina C
Orario: 13:00-17.30
Programma:
13.00 Introduzione L. Calò
13.15-15.30 Moderatori: P. Golia – S. Lino- F. Sabetta
Inotropi in acuto e nello scompenso refrattario cronico: quando, quali farmaci e in quali pazienti
- V. Piazza
Il paziente scompensato con iposodiemia. - L. Monzo
Terapia diuretica ottimizzata nello scompenso acuto ed in quello refrattario: dai dosaggi agli effetti collaterali, dalla resistenza ai diuretici alla determinazione dell’entità dei liquidi da eliminare. - G. Cice
Valutazione dei liquidi corporei con impedenziometria ed ecografia toracica - V. Angeloni
Tecniche dialitiche nello scompenso - A. Filippini
Day hospital nel paziente con scompenso refrattario. Dal caso clinico a flow charts operativi: dubbi e certezze. - C. Tota
15.30 -17.30 Moderatori: E. De Ruvo - M. Donahue - A. Pagnanelli
Il supporto ventilatorio nello scompenso cardiaco acuto. Messaggi chiave per il cardiologo dall’interpretazione dell’EGA alla valutazione di chi deve essere intubato. - L. Titi
Contropulsazione ed ECMO. - G. Talarico
Attuali indicazioni sui LVAD in destination therapy. - A. Montalto
Il cateterismo dx. - B. Giannico
Identificazione dei candidati al trapianto cardiaco ed adeguato inquadramento diagnostico. - A. Montalto – V. Piazza
Discussants: E. Silvetti - C. Lanzillo - S. Canestrelli - S. Glicorova - P. Di Fusco – U. Lombardi - M. Minati - S. Sergi - F. Ferraiuolo - F. Nuccio - A. Acitelli - S. Bencivenga - P. Cialdella – N. Cocco - I. Jacomelli - S. Mennuni

16.3.2017
Sede: Policlinico Casilino - Aula Multimediale Palazzina C
Orario: 13:00-18.00
Programma:
13-13.15 Le apnee notturne: cause, epidemiologia e fisiopatologia – F. Peverini
Apnee notturne e patologia cardiovascolare
13.15-13.30 Meccanismi del danno cardiovascolare – P. Golia
Apnee notturne in relazione alle principali patologie cardiovascolari
13.30-13.45 Ipertensione – A. Martino
13.45-14 Cardiopatia ischemica – A. Martino
14-14.15 Scompenso cardiaco – P. Golia
14.15-14.30 Aritmie (bradiaritmie, fibrillazione atriale, aritmie ventricolari) – P. Golia
14.30-14.45 Apnee notturne e mortalità cardiovascolare – L. Calò
Come arrivare alla diagnosi
15.00-15.15 Polisonnografia - R. Pierro
15.15-15.30 Dispositivi domiciliari - S. Loreti
15.30-15.45 Sistemi diagnostici associati a device impiantabili (M. Panuccio)
15.45-16.00 Sistema Livanova (descrizione ed esempi pratici)
16.00-16.15 Sistema Boston Scientific (descrizione ed esempi pratici)
16.15-16.35 Terapia delle apnee notturne oggi: fattibilità ed efficacia - F. Peverini
16.45 -17.45 Interazione pratica con i programmatori dei device impiantabili (Boston, Livanova, Medtronic)
3.2.2017
Sede: Policlinico Casilino - Aula Multimediale Palazzina C
Data: 27/1/2017 - 3/2/2017
Orario: 14:00-17:00
Descrizione: Corso Teorico/Pratico sul funzionamento del Pace Maker
- Cosa è un ICD?
- Il riconoscimento del segnale - I criteri di discriminazione
- La stimolazione Biventricolare
- Follow UP: Sessione pratica con Simulatore e Programmatore
27.1.2017
Sede: Policlinico Casilino - Aula Multimediale Palazzina C
Data: 27/1/2017 - 3/2/2017
Orario: 14:00-17:00
Descrizione: Corso Teorico/Pratico sul funzionamento del Pace Maker
- Basi di Cardiostimolazione - Cosa è un PM?
- Gli Elettrocateteri
- Funzionamento del PM (introduzione alle funzioni base)
- Misure Elettriche
- Follow UP: Sessione pratica con Simulatore e Programmatore
26.1.2017
Sede: Policlinico Casilino - Aula Multimediale Palazzina C
Orario: 13:00-15:00
Sponsor: BOSTON SCIENTIFIC
Descrizione:
- Nuove features Emblem MRI
- Nuovo Automatic Screening Tool
- Troubleshooting
13.12.2016
Sede: Policlinico Casilino - Aula Didattica Nuova Piastra
Orario: 13:00 - 16:30
Programma:
12.45 Registrazione dei partecipanti Introduzione
13.00 Introduzione Leonardo Calò
1^ SESSIONE
Moderatori: M. Rebecchi - P. Golia
13.15-13.45 Terapia antiaritmica erapia personalizzata corretti end-point: tempo alla recidivao QOL e burden aritmico L. Calò - M. Rebecchi
13.45-14.00 Antiaritmici: quando e con quali dosaggi nelle aritmie ventricolari e sopraventricolari L. Calò
14.00-14.30 Follow-up (prevenzione delle recidive, gestione delle recidive e ottimizzazione della terapia antiaritmica) dopo cardioversione elettrica A. Fagagnini dopo ablazione transcatetere D. Grieco
14.30-14.45 Discussione
2^ SESSIONE
Moderatori: A. Borrelli - L. Sciarra
14.45-15.15 Terapia ablativa: indicazioni, tecniche e risultati nella FA parossistica L. Sciarra nella FA persistente E. de Ruvo
15.15-15.30 Complicanze precoci e tardive della terapia ablativa: come riconoscerle e trattarle L. De Luca
15.30-15.45 Le tachicardie a QRS largo M. Sgueglia
15.45-16.00 Flutter e fibrillazione atriale: dall’ecg, alla clinica e alla terapia farmacologica ed ablativa A. Scarà
16.00-16.15 Discussione
16.30 Chiusura corso
29.11.2016
Sede: Policlinico Casilino - Aula Didattica Nuova Piastra
Orario: 13:00 - 16:30
Programma:
12.45 Registrazione dei partecipanti Introduzione
13.00 Introduzione Leonardo Calò
1^ SESSIONE
Moderatori: M. Rebecchi - P. Golia
13.15-13.45 Terapia antiaritmica erapia personalizzata corretti end-point: tempo alla recidivao QOL e burden aritmico L. Calò - M. Rebecchi
13.45-14.00 Antiaritmici: quando e con quali dosaggi nelle aritmie ventricolari e sopraventricolari L. Calò
14.00-14.30 Follow-up (prevenzione delle recidive, gestione delle recidive e ottimizzazione della terapia antiaritmica) dopo cardioversione elettrica A. Fagagnini e dopo ablazione transcatetere D. Grieco
14.30-14.45 Discussione
2^ SESSIONE
Moderatori: A. Borrelli - L. Sciarra
14.45-15.15 Terapia ablativa: indicazioni, tecniche e risultati nella FA parossistica L. Sciarra nella FA persistente E. de Ruvo
15.15-15.30 Complicanze precoci e tardive della terapia ablativa: come riconoscerle e trattarle L. De Luca
15.30-15.45 Le tachicardie a QRS largo M. Sgueglia
15.45-16.00 Flutter e fibrillazione atriale: dall’ecg, alla clinica e alla terapia farmacologica ed ablativa A. Scarà
16.00-16.15 Discussione
16.30 Chiusura corso
7.11.2016
Tipologia Corso: ECM
Sede: Policlinico Casilino - Aula Didattica Nuova Piastra
Orario: 13:00 - 19:00
Programma:
13.00 Registrazione dei partecipanti
13.15-13.30 Introduzione L. Calò, C. Lanzillo, L. Sciarra, E. De Ruvo
1^ SESSIONE: La cardiomiopatia ipertrofica: fenocopiesarcomeriche
Moderatori: L. Calò, C. Lanzillo, L. Sciarra, E. De Ruvo
13.30-14.00 L'elettrocardiogramma L. Calò, A. Acitelli, S. Bencivenga
14.00-14.15 La Genetica R. Mango
14.15-14.30 La Clinica: stratificazione del rischio e terapia farmacologica A. Martino, R. Della Bona
14.30-14.45 L'ecocardiogramma M. Minati
14.45-15.00 La risonanza magnetica L. Maresca
15.00-15.15 Pausa
2^ SESSIONE: La cardiomiopatia ipertrofica fenocopie non sarcomeriche
Moderatori: L.Calò, C. Lanzillo, L.Sciarra, E. De Ruvo
15.15-15.30 La cardiomiopatia ipertrofica fenocopie non sarcomeriche – Esperienze a confronto R. Magnano, L. Pezzi
15.30- 15.45 La Malattia di Anderson-Fabry: un modello di patologia multidisciplinare R. Manna
15.45-16.00 L'amiloidosi TTRm: le necessità di una rete M. Di Girolamo
16.00-16.15 L'amiloidosi TTRm: il ruolo del neurologo M. Luigetti, R. Massa
16.15-16.45 L'amiloidosi TTRw: patologie e terapie emergenti L. Obici
16.45-17.15 L'amiloidosi AL: l’importanza della collaborazione tra cardiologo ed ematologo L. De Biase, G. La Verde
17.15- 17.30 Dall'elettrocardiogramma alla genetica C. Lanzillo
17.30-17.45 L'ecocardiogramma R. Della Bona
17.45-18.15 La risonanza magnetica cardiaca P. Fina
18.15-18.45 Conclusioni L.Calò, C. Lanzillo, L.Sciarra, E. De Ruvo
18.45-19.00 Questionario di verifica
19.00 Chiusura corso
25.10.2016
Tipologia Corso: ECM
Obiettivi del Corso: Linee guida – protocolli – procedure
Sede: Policlinico Casilino - Aula Didattica Nuova Piastra
Orario: 12:00 - 18:00
Numero Discenti ammessi al corso: 100
Programma:
12:00 Registrazione dei partecipanti
12:15 Introduzione Leonardo Calò - Adolfo Pagnanelli
1^ SESSIONE: Il confronto tra gli attori coinvolti nel trattamento del paziente con Fibrillazione Atriale per la definizione di percorsi terapeutici intra e extraospedalieri
Moderatori: Alessandro Fagagnini – Luigi Sciarra – Ermenegildo De Ruvo
12.30-12.40 Fibrillazione atriale Pronto Soccorso: dall’ingresso alla dimissione. Come migliorare? Leonardo Calò
12.40-13.20 L’aritmologo in Pronto soccorso: anamnesi, elettrocardiogramma, farmaci, cardioversione, ablazione.
Lucia De Luca – Domenico Grieco – Antonio Scarà
13.20-13.45 Fibrillazione atriale in PS: come ottimizzare la gestione. Il punto di vista del medico di urgenza e del cardiologo. Silvia Amato – Alessio Borrelli
13.45-14.00 Stratificazione del rischio cardioembolico nella fibrillazione atriale: solo CHADVASC? Leonardo Calò
14.00-14.15 Nuovi Antigoagulanti Orali e Fibrillazione Atriale in Pronto Soccorso : quando interromperli e come valutare il rischio emorragico nella prescrizione dei Nuovi Antigoagulanti Orali? Alessandro Politano
14.15-14.30 Proposte concrete di impiego dei Nuovi Antigoagulanti Orali in Pronto soccorso Marco Rebecchi
14.30- 15.15 Question & Answers: trattamento del paziente con Fibrillazione Atriale - definizione di percorsi terapeutici intra e extraospedalieri
15.15- 15.30 pausa
2^ SESSIONE: Il confronto tra gli attori coinvolti nel trattamento del paziente con tromboembolismo venoso per la definizione di percorsi terapeutici intra e extraospedalieri
Moderatori: Giorgio D’Este - Francesco Summaria
15.30-15.45 Embolia polmonare in Pronto soccorso: la difficile diagnosi del medico d’urgenza (riflessioni e suggerimenti) Mattia Internullo
15.45-16.15 Percorsi diagnostici nell’embolia polmonare. Cosa facciamo oggi? Idee per il futuro Roberta Della Bona – Monia Minati
16.15-16.45 Percorsi terapeutici medici ed interventistici nell’embolia polmonare. Chiara Lanzillo
16.45–17.15 I Nuovi Antigoagulanti Orali nel Tromboembolismo Venoso. Marianna Sgueglia
17.15–17.45 Question & Answers: trattamento del paziente con tromboembolismo venoso - definizione di percorsi terapeutici intra e extraospedalieri
17.45–18.00 Questionario di verifica
21.9.2016
Obiettivi del Corso: documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e Riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Crediti ECM: 5,8
Sede: Policlinico Casilino - Aula Didattica Nuova Piastra
Orario: 12:00 - 17:30
Numero Discenti ammessi al corso: 30
Sponsor: IQ MEDICAL
Programma:
12.00 APERTURA MEETING
12.30 Fibrillazione atriale (FA): nuove frontiere nella cura farmacologica e non farmacologica L. CALO’
NAO nella FA non valvolare: dai trial agli studi post marketing
(Moderatori: A. PAGNANELLI, R. BRUNI, C. VASSELLI)
13.00 RISCHIO EMORRAGICO E TROMBOTICO: QUALI SCORE? M. REBECCHI – L. CALO’
13.30 DAI GRANDI TRIAL ALLA “REAL LIFE” A. POLITANO – M. SGUEGLIA
14.00 NAO e RISCHIO EMORRAGICO: il ruolo degli AGENTI REVERSE L. CALO’ – M. REBECCHI
Discussione interattiva:
A. ARE, G. D’ESTE, R. DELLA BONA, C. TOTA, F. SABETTA
NAO nella pratica clinica
(Moderatori: E. DE RUVO, L. SCIARRA, L. DE LUCA)
15.00 IL RAZIONALE DELL’IMPIEGO DEI NAO IN PS P. GOLIA
15.30 NAO E CARDIOPATIA ISCHEMICA G. TALARICO – B. GIANNICO
16.00 NAO ED ELETTROSTIMOLAZIONE ED ABLAZIONE TRANSCATETERE A. FAGAGNINI – A. BORRELLI
16.30 Discussione interattiva: L. FERRANTE, A. SCARA’, D. GRIECO, A. MARTINO, C. LANZILLO, F. SAMBUCO
17.00 Risposta questionari ECM
17.30 Chiusura lavori
◄
1 / 2
►